Il San Nicola si prepara ad accogliere un nuovo capitolo di una rivalità storica, giungendo al quarantacinquesimo confronto in terra pugliese tra Bari e Sampdoria. Un appuntamento che va oltre la classifica, richiamando alla mente decenni di sfide intense, gol memorabili e risultati che hanno scritto pagine importanti per i tifosi biancorossi. Ogni incrocio tra il Galletto e i blucerchiati è un’occasione per rivivere emozioni passate e proiettarsi verso il futuro, con la passione che da sempre anima le tribune.
Le sfide più recenti e i protagonisti
Analizzando gli incontri più vicini nel tempo, si registra un pareggio il 3 marzo 2025, con le reti di Maggiore e Niang. Nella stagione precedente, un gol di Kasami aveva deciso l’esito a favore della squadra guidata da Pirlo. Tornando al 2011, l’anno solare vide due risultati distinti: un 1-1 con Borghese e Volta a segno, e una sconfitta per 0-1, decisa da Pozzi. L’ultima vittoria biancorossa risale al 2010, quando Meggiorini e Barreto siglarono i gol che vanificarono la rete di Cassano, regalando una gioia indimenticabile ai sostenitori del Bari.
Tra pareggi e affermazioni storiche
Il nuovo millennio si aprì con due pareggi nel 2002: Anaclerio e Bazzani furono i marcatori in un’occasione, mentre Palmieri e Manighetti firmarono le reti nell’altra. Proseguendo a ritroso nel tempo, si trova un’affermazione del Galletto nel 1999, con De Rosa, Masinga e Olivares protagonisti nel ribaltare il gol di Laigle. Prima di questa vittoria, il breve periodo fu caratterizzato da successi blucerchiati: Montella fu decisivo nel 1998, mentre nel dicembre del 1995 si registrò una tripletta di Chiesa, nonostante un rigore trasformato da Protti per il Bari. Nel giugno dello stesso anno, Mancini e Mihajlovic annullarono un centro di Amoruso, consolidando il predominio della Sampdoria in quel frangente.
I marcatori biancorossi che hanno lasciato il segno
La storia di questi confronti è costellata da numerosi marcatori che hanno indossato la maglia del Bari. Tra i più prolifici spicca Scategni, autore di ben 7 gol. Seguono Catalano e Voros, entrambi con 3 reti all’attivo. Con 2 gol troviamo Platt, Penzo, Trevisan, Begnini e Costantino. La lista dei giocatori con una rete è lunga e gloriosa, includendo nomi come Maggiore, Borghese, Meggiorini, Barreto, Anaclerio, Palmieri, Masinga, De Rosa, Olivares, Protti, Amoruso, Soda, Raducioiu, Monelli, Bresciani, Gaudino, La Torre, Galletti, Bernasconi, Tagnin, Erba, Cavone, Spadavecchia, Tavellin, Arienti, Del Bianco, Fusco, Duè, Ottavi, Giacobbe, Patuzzi, Ferrero, Marchionneschi, Gay, Recalcati, Bottaro, Rastelli e Francovig. Un vero e proprio pantheon di eroi che hanno contribuito a scrivere la storia di questa sfida.
Il bilancio complessivo degli scontri
Il bilancio complessivo degli incontri disputati in Puglia tra Bari e Sampdoria rivela un equilibrio affascinante. Il Bari ha conquistato la vittoria in 15 occasioni, dimostrando la forza del fattore campo. La Sampdoria ha prevalso in 7 partite, mentre 11 incontri si sono conclusi con un pareggio. Questi numeri sottolineano la natura imprevedibile e combattuta di questa rivalità, dove ogni partita è una storia a sé, capace di regalare emozioni e colpi di scena fino all’ultimo fischio.