L’attesa per i tifosi biancorossi sta per finire. Il sipario sulla Serie B 2025/2026 sta per alzarsi. Un cammino lungo e avvincente, scandito da sfide intense e momenti cruciali, che prenderà il via a fine agosto e si concluderà a maggio, promettendo emozioni forti per tutti gli appassionati.
L’inizio del cammino: prime sfide e il debutto casalingo
Secondo il calendario di Serie B, la prima partita del Bari sarà in trasferta contro la retrocessa Venezia. Un esordio lontano dalle mura amiche che metterà subito alla prova la squadra. La seconda giornata, il 30 agosto 2025, porterà il Monza al San Nicola, segnando il primo appuntamento casalingo della stagione, un momento sempre atteso con grande fervore dalla tifoseria.
Settembre e ottobre: tra soste e turni infrasettimanali
Settembre si preannuncia un mese intenso. Dopo la sosta per le Nazionali del 6-7 settembre 2025, il Bari affronterà il Modena in trasferta il 13 settembre 2025, seguito dalla sfida casalinga contro il Palermo il 20 settembre 2025. Il 27 settembre 2025 sarà la volta della Sampdoria, sempre al San Nicola. Il primo turno infrasettimanale arriverà il 30 settembre 2025, con il Bari che ospiterà la Virtus Entella, un test importante per la tenuta fisica e mentale della squadra. Ottobre vedrà il campionato entrare nel vivo, con il Bari che dovrà gestire un’ulteriore sosta per le Nazionali (11-12 ottobre 2025) e un turno infrasettimanale il 28 ottobre 2025. Tra le sfide più attese, il Bari affronterà il Padova in casa il 4 ottobre 2025, per poi recarsi a Reggio Emilia contro la Reggiana il 18 ottobre 2025. Il 25 ottobre 2025 sarà la volta del Mantova in trasferta, mentre il 28 ottobre 2025 i biancorossi ospiteranno la Juve Stabia.
Novembre e dicembre: verso la sosta invernale
Novembre si aprirà con la sfida casalinga contro il Cesena l’1 novembre 2025, seguita dalla trasferta a La Spezia contro lo Spezia l’8 novembre 2025. Dopo la sosta per le Nazionali del 15-16 novembre 2025, il 22 novembre 2025 il Frosinone arriverà al San Nicola, e il 29 novembre 2025 il Bari sarà impegnato in trasferta contro l’Empoli. Dicembre porterà il Bari a confrontarsi con il Pescara in casa l’8 dicembre 2025, seguito dalla trasferta a Bolzano contro il Südtirol il 13 dicembre 2025. Il 20 dicembre 2025 i galletti ospiteranno il Catanzaro, prima della sosta invernale che si estenderà dal 27-28 dicembre 2025 al 9 gennaio 2026.
Il girone di ritorno: ripartenza e fasi cruciali
La ripresa del campionato, il 10 gennaio 2026, vedrà il Bari affrontare la Carrarese in trasferta, mentre il 17 gennaio 2026 la Juve Stabia arriverà al San Nicola per la prima giornata del girone di ritorno. La seconda parte della stagione sarà altrettanto impegnativa, con il Bari che affronterà il Cesena in casa il 24 gennaio 2026 e il Palermo in trasferta il 31 gennaio 2026. Febbraio e marzo saranno caratterizzati da tre turni infrasettimanali (10 febbraio 2026, 3 marzo 2026, 17 marzo 2026) e un’altra sosta per le Nazionali (28-29 marzo 2026). Tra le sfide di rilievo, il Bari ospiterà lo Spezia il 10 febbraio 2026, il Südtirol il 14 febbraio 2026, e il Padova il 21 febbraio 2026. Il 28 febbraio 2026 la Sampdoria sarà l’avversario in trasferta, mentre il 3 marzo 2026 l’Empoli arriverà al San Nicola. Il 14 marzo 2026 il Bari affronterà la Reggiana in casa, e il 17 marzo 2026 il Frosinone in trasferta.
Il rush finale: aprile e maggio decisivi
Il rush finale vedrà il Bari affrontare la Carrarese in casa il 21 marzo 2026, il Modena in trasferta il 6 aprile 2026, il Monza in casa l’11 aprile 2026, il Venezia in trasferta il 18 aprile 2026, e l’Avellino in casa il 25 aprile 2026. La penultima giornata, il 1 maggio 2026, vedrà il Bari ospitare la Virtus Entella, mentre l’ultimo atto della stagione, il 9 maggio 2026, sarà in trasferta contro il Catanzaro. Un calendario che promette spettacolo e che terrà i tifosi del Bari con il fiato sospeso fino all’ultima giornata.