Oltre al difficile inizio di stagione con un solo punto conquistato in tre giornate, a Bari c’è anche la questione Sibilli a tenere banco. La stagione dell’attaccante biancorosso, in campo in tutte e quattro le partite disputate dai pugliesi finora, è ora appesa a un filo a causa di un’indagine federale per presunte scommesse sul tennis. La Procura di Bari ha infatti trasmesso gli atti alla Procura federale della Federcalcio, aprendo un capitolo delicato che potrebbe portare a una lunga squalifica per il giocatore, con conseguenze dirette sulle strategie di mercato del club pugliese.
Il caso Sibilli
La vicenda che coinvolge Sibilli, ex attaccante della Sampdoria e ora in forza al Bari, ha preso una piega inaspettata con il trasferimento degli atti dalla Procura di Bari alla Procura federale della Federcalcio. L’accusa? Scommesse su eventi sportivi, in particolare incontri di tennis. I fatti risalgono al tramonto della stagione calcistica 2023-24, quando il Bari evitò la retrocessione in C dopo lo spareggio playout con la Ternana. È importante sottolineare che, sebbene i suoi comportamenti non siano stati ritenuti rilevanti sotto il profilo penale – non avendo tratto vantaggio dalle scommesse né essendosi comportato in modo sleale come calciatore – la giustizia sportiva ha regole molto stringenti in materia. La Procura federale valuterà ora la posizione del giocatore, con il rischio concreto di una sanzione disciplinare che potrebbe estrometterlo dai campi da gioco per un periodo considerevole.
Le possibili sanzioni
Le previsioni sulle possibili sanzioni per Sibilli delineano scenari molto diversi, che vanno da una “stangata” severa a un patteggiamento che potrebbe mitigare la pena. L’ipotesi più drastica, in caso di accertata responsabilità, prevede una squalifica di tre anni e mezzo, una sanzione che di fatto metterebbe fine alla sua stagione e comprometterebbe seriamente il prosieguo della sua carriera calcistica. Tuttavia, circola anche l’ipotesi di un patteggiamento, che, se accettato, potrebbe ridurre la squalifica a un periodo compreso tra gli otto e i dieci mesi. Anche in questo caso, la sua stagione sarebbe irrimediabilmente compromessa, ma il giocatore potrebbe sperare in un rientro in campo in tempi più brevi.
Impatto sul Bari
L’incertezza legata al futuro di Sibilli ha un impatto diretto e significativo sulle strategie di calciomercato del Bari. La possibile assenza del giocatore per un periodo così prolungato, che sia di otto-dieci mesi o addirittura di tre anni e mezzo, costringe la dirigenza biancorossa a riconsiderare la composizione della rosa. Sibilli è un elemento importante nell’attacco del Bari, e la sua indisponibilità creerebbe un vuoto che il club dovrebbe necessariamente colmare.