Vivarini, un passato a Bari e un futuro da riscrivere. La carriera dell'allenatore
Home > Società > Personaggi di spicco > Vivarini, un passato a Bari e un futuro da riscrivere. La carriera dell’allenatore

Vivarini, un passato a Bari e un futuro da riscrivere. La carriera dell’allenatore

La carriera di Vincenzo Vivarini, tra l’esperienza passata sulla panchina del Bari e le recenti sfide in Serie B. Un allenatore esperto con un legame con i colori biancorossi.

Il percorso di un allenatore è spesso un lungo viaggio attraverso diverse piazze e categorie, e quello di Vincenzo Vivarini non fa eccezione. Tecnico di grande esperienza, con quasi sessant’anni di età e una carriera iniziata alla fine degli anni ’90, il suo nome è legato anche a una parentesi sulla panchina del Bari, un’esperienza che ha lasciato un segno nella storia recente del club.

L’esperienza in biancorosso nella stagione della pandemia

Vivarini è arrivato a Bari durante la stagione 2019-20, la prima delle tre consecutive in Serie C per i galletti. Subentrato a stagione in corso a Cornacchini, si è trovato a guidare la squadra in un’annata anomala, segnata dall’interruzione dei campionati a causa della pandemia. La stagione si concluse con la cocente delusione della finale playoff persa contro la Reggiana, un epilogo amaro che interruppe il sogno promozione. Prima di approdare in Puglia, Vivarini aveva accumulato una solida esperienza in piazze come Teramo, Latina, Empoli e Ascoli, costruendosi la fama di tecnico affidabile per la categoria.

Il rilancio a Catanzaro e le sfide recenti

Dopo aver lasciato Bari, la carriera di Vivarini è proseguita con una tappa alla Virtus Entella, prima del triennio di grandi soddisfazioni a Catanzaro. In Calabria, l’allenatore ha vissuto uno dei periodi più positivi del suo percorso, portando la squadra fino alla Serie B e raggiungendo i playoff. Questo successo ha confermato le sue qualità, anche se le sue successive avventure nella stessa categoria si sono rivelate più complesse. Sia l’esperienza a Frosinone nel campionato passato, sia quella più breve sulla panchina del Pescara nel torneo attuale, terminata con un esonero dopo dodici partite, hanno rappresentato momenti difficili in un cammino professionale comunque di lungo corso.