Bari 2025/26: la rosa di Fabio Caserta è pronta a infiammare il campo

Caserta: “Dobbiamo essere pratici e fare anche una partita sporca”

Il tecnico del Bari, Fabio Caserta, analizza il difficile avvio di stagione in vista dello scontro con la Sampdoria. Tra ricerca tattica e necessità di concretezza, il messaggio è chiaro: serve una svolta.

Alla vigilia di un confronto che sa già di crocevia, il tecnico del Bari, Fabio Caserta, ha offerto uno spaccato lucido e schietto della situazione dei Galletti. Le sue parole, pronunciate nella consueta conferenza stampa prepartita, risuonano come un campanello d’allarme e, al contempo, come un richiamo alla responsabilità, delineando il percorso che la squadra dovrà intraprendere per uscire da un avvio di campionato tutt’altro che esaltante.

Caserta crede nella ripresa del Bari

Il mister ha rivelato di essere in una fase di profonda riflessione tattica, sperimentando diverse soluzioni per trovare l’assetto più congeniale ai suoi uomini. “Stiamo cercando la situazione più adatta a questa squadra”, ha affermato Caserta, sottolineando come la ricerca di un equilibrio sia la priorità assoluta. La decisione finale sulla formazione e sul modulo da adottare contro i blucerchiati verrà presa solo a ridosso del fischio d’inizio, a testimonianza di un lavoro meticoloso e di una volontà di non lasciare nulla al caso.

Il confronto con la società e gli obiettivi

Riguardo alle voci di un presunto “patto di ferro” con la dirigenza, Caserta ha chiarito la natura del suo rapporto con la società: “Non c’è stato nessun patto, abbiamo semplicemente cenato insieme per discutere della squadra e di come possiamo migliorare”.

Le possibili novità in attacco

L’attacco, in particolare, sembra essere il reparto sotto la lente d’ingrandimento. Caserta ha lasciato intendere che potrebbero esserci novità significative, con i nomi di Gytkjaer e Antonucci che circolano con insistenza per un posto da titolare: “Qualcosa dobbiamo cambiare in attacco a prescindere dal sistema di gioco” ha dichiarato il tecnico, evidenziando la necessità di maggiore incisività e concretezza in fase offensiva. La scelta finale dipenderà dalla strategia complessiva che verrà adottata per la gara.

L’analisi della Sampdoria e la sfida tra deluse

L’analisi dell’avversario, la Sampdoria, non ha nascosto una certa empatia per la situazione condivisa. “Hanno una rosa forte, ma non sono partiti bene come squadra” ha osservato Caserta, riconoscendo che anche i blucerchiati, pur con un organico di qualità, stanno attraversando un momento difficile, caratterizzato da sfortuna e, come il Bari, da errori. “Qualcosa di sbagliato come noi la stanno facendo” ha aggiunto, ponendo l’accento su una sfida tra due formazioni che cercano riscatto.

L’appello alla praticità e alla lucidità

La conclusione del tecnico pugliese è un appello alla praticità e alla lucidità: “Dobbiamo essere pratici e fare la partita sporca quando la si deve fare” ha esortato Caserta, richiamando la squadra a un approccio concreto e, se necessario, meno estetico ma più efficace. Al tempo stesso, ha sottolineato l’importanza di “cercare le giocate quando si deve farlo. Bisogna essere bravi e lucidi,’ ha chiosato, indicando la via per affrontare un match cruciale”.