Bari, devi rialzarti: c'è il rischio ultimo posto in caso di ko a Palermo

Bari-Sampdoria considerata a rischio, ma le tifoserie sono gemellate: il caso

La sfida in programma il 27 settembre 2025 è stata classificata a rischio, con restrizioni per i tifosi ospiti. Una decisione che sorprende, dato lo storico gemellaggio tra le due tifoserie. La Sampdoria si mobilita per revocare il divieto.

L’incontro tra il Bari e la Sampdoria, fissato per il 27 settembre 2025, non è mai solo una partita, ma un appuntamento che celebra uno dei gemellaggi più sentiti e storici del calcio italiano. Eppure, proprio in vista di questa sfida, nelle scorse ore è arrivata una doccia fredda per i tifosi della Sampdoria che sono stati colti di sorpresa dalla decisione dell’Osservatorio sulle manifestazioni calcistiche in vista della trasferta di Bari.

La decisione

L’Osservatorio sulle Manifestazioni Calcistiche ha infatti classificato la gara come ‘caratterizzata da profili di rischio’, una valutazione che ha portato all’introduzione di misure restrittive per i tifosi ospiti. La decisione prevede che la vendita dei tagliandi per i residenti nella regione Liguria sia consentita esclusivamente per il settore ospiti e solo a coloro che sono in possesso del programma di fidelizzazione della UC Sampdoria. Una limitazione che ha colto di sorpresa molti, considerando la natura pacifica e fraterna che ha sempre contraddistinto gli incontri tra le due tifoserie al San Nicola.

Il gemellaggio

La perplessità è palpabile, poiché il forte e storico gemellaggio tra Bari e Sampdoria è un esempio raro e prezioso nel panorama calcistico. Le precedenti trasferte dei tifosi liguri al San Nicola sono sempre state all’insegna della correttezza e della condivisione, senza mai registrare incidenti.

La Sampdoria chiede la revoca del divieto

La Sampdoria, attraverso le proprie sedi e in collaborazione con l’Associazione Difesa Sampdoriana, si è prontamente attivata per cercare di scongiurare questo divieto, ritenuto ingiustificato. Le raccomandazioni dell’Osservatorio, oltre alle restrizioni sui biglietti, includono anche l’implementazione del servizio di stewarding e il rafforzamento dei servizi di prefiltraggio e filtraggio, come previsto dalle disposizioni di settore.