Bari 2025/26: la rosa di Fabio Caserta è pronta a infiammare il campo

Bari, un solo punto in classifica dopo tre giornate: è in zona retrocessione

Analisi della situazione del Bari in Serie B dopo gli ultimi risultati. Con un solo punto in classifica, la squadra pugliese si trova nelle retrovie, necessitando una rapida inversione di rotta per risalire la graduatoria.

Mentre Empoli e Spezia hanno diviso la posta in palio con un pareggio per 1-1, e il Palermo ha conquistato una vittoria esterna per 2-0 contro il Sudtirol, la situazione del Bari si presenta complessa. Con un solo punto all’attivo, la squadra pugliese si trova nelle retrovie della graduatoria, un inizio che richiede una profonda riflessione sulle prossime sfide.

La (falsa) partenza del Bari

Il pareggio per 1-1 tra Empoli e Spezia di domenica sera ha evidenziato una certa parità di forze, con il rigore trasformato da Esposito e la pronta risposta di Popov a fissare il risultato. Contemporaneamente, il Palermo ha messo a segno un’importante vittoria in trasferta, superando il Sudtirol per 2-0 grazie alla doppietta decisiva di Pohjanpalo, un risultato che proietta i rosanero nelle posizioni di vertice. Anche la Virtus Entella ha colto un successo di misura, battendo il Mantova per 1-0 con la rete di Tiritiello. In questo scenario di movimenti e consolidamenti, il Bari si posiziona con un solo punto in classifica, un dato che lo colloca tra le squadre che devono ancora trovare la quadra per risalire la china. La partenza non è stata quella sperata, e la squadra si trova a dover inseguire fin dalle prime battute, in un campionato che si preannuncia lungo e combattuto.

Le difficoltà iniziali e il confronto con le altre squadre

Il singolo punto conquistato dal Bari lo pone in una posizione delicata nella classifica di Serie B, affiancato al Padova e precedendo la Sampdoria, che al momento non ha ancora raccolto punti. Questa situazione contrasta nettamente con l’andamento di squadre come Modena, Cesena e Palermo, che guidano la classifica con 7 punti, dimostrando un avvio di stagione decisamente più brillante. Anche formazioni come Frosinone, Carrarese e Venezia hanno già accumulato un bottino più consistente, attestandosi a 7 e 5 punti rispettivamente. L’Empoli, nonostante il pareggio, si trova a quota 4, così come il Sudtirol, che pur sconfitto dal Palermo, ha un vantaggio sul Bari. La distanza dalle zone più tranquille della classifica non è ancora abissale, ma il tempo stringe e ogni partita diventa cruciale per invertire la tendenza. La necessità di una reazione è palpabile, soprattutto considerando che squadre come Catanzaro, Juve Stabia e Mantova, pur non avendo un rendimento eccezionale, hanno già tre punti, il triplo rispetto ai pugliesi.

Prospettive future e la necessità di una svolta

Le prossime giornate saranno fondamentali per capire se la squadra riuscirà a trovare la giusta alchimia e a esprimere il proprio potenziale. La pressione è destinata ad aumentare, ma è proprio in questi momenti che si forgia il carattere di una squadra. Sarà cruciale analizzare le prestazioni, individuare le aree di miglioramento e lavorare intensamente per ottenere risultati positivi. L’obiettivo primario sarà quello di allontanarsi dalle zone basse della classifica, superando squadre come Pescara (1 punto) e Spezia (2 punti), e cercando di raggiungere il gruppo di squadre a 3 e 4 punti. La strada è lunga, ma la Serie B è un campionato che spesso riserva sorprese e ribaltamenti di fronte, offrendo al Bari l’opportunità di riscattarsi e dimostrare il proprio valore sul campo.