Il San Nicola si prepara a vivere un pomeriggio di grande intensità, con il Bari chiamato a una prova di carattere fondamentale. L’arrivo del Cesena, squadra di vertice, rappresenta un banco di prova cruciale per i biancorossi, determinati a conquistare punti preziosi per allontanarsi dalle zone più delicate della classifica.
Il dato
La posta in gioco è alta e non solo per la classifica. Una vittoria contro i romagnoli permetterebbe al Bari di centrare la terza vittoria consecutiva tra le mura amiche. Un traguardo che i galletti non raggiungono dal periodo tra aprile e maggio del 2018. Un dato che sottolinea l’importanza di trasformare il proprio stadio in un fortino inespugnabile. Le ultime due affermazioni della squadra sono arrivate proprio in casa: contro Mantova e Padova.
C’è di più
Oltre al record casalingo, c’è anche la possibilità di mettere in fila il secondo successo consecutivo in generale, un evento che manca da un anno. L’ultima volta che il Bari ha ottenuto due vittorie di fila è stato con i successi contro Salernitana e Cittadella nella passata stagione. Di fronte, però, ci sarà un Cesena in grande spolvero, guidato da Michele Mignani e attualmente secondo in classifica. I romagnoli, infatti, sono a caccia della loro quarta vittoria consecutiva: una striscia che non si verifica dal 2014, quando superarono Spezia, Sudtirol e Carrarese. Per il Bari ogni punto è vitale. La partita odierna non è solo un’occasione per migliorare la propria posizione, ma anche per ritrovare quella continuità di risultati che può dare slancio per il prosieguo della stagione. Il sostegno del pubblico del San Nicola sarà, come sempre, un fattore determinante per spingere i biancorossi verso l’obiettivo.




