Bari celebra la sua passione biancorossa: due serate tra cinema e storia calcistica

Bari celebra la sua storia calcistica con “Tanto non capirai”, due serate di cinema e passione il 22 e 23 luglio. Un evento che ripercorre l’epica stagione 2012-2013 e la promozione in Serie A del 2009, unendo tifosi e comunità.

Il legame indissolubile tra Bari e la sua squadra di calcio, la SSC Bari, è una storia fatta di gioie, sofferenze e un’appartenenza profonda che va oltre il campo da gioco. Per celebrare questa connessione viscerale e ripercorrere momenti epici che hanno segnato il cuore della città, si terrà un evento speciale: “Tanto non capirai – Festa biancorossa di cinema, di appartenenza, di priscio”.

Organizzato da Dinamo Film, questo appuntamento si svolgerà il 22 e 23 luglio all’Anfiteatro Arena della Pace di Bari, uno spazio gestito da AncheCinema. L’iniziativa nasce per commemorare il decimo anniversario del documentario “Una Meravigliosa Stagione Fallimentare” e per rafforzare il profondo vincolo tra la squadra e la sua comunità. Saranno due giorni intensi, ricchi di talk, omaggi, proiezioni e incontri con figure chiave del mondo sportivo e culturale, inclusi tifosi, giornalisti ed ex calciatori, tutti uniti dalla fede calcistica biancorossa.

La prima serata, il 22 luglio, si aprirà alle 19:30 con il talk “Cosa siamo stati: la passione biancorossa nelle storie dei tifosi”. Un momento dedicato a emozioni, aneddoti e ricordi condivisi, con un sentito omaggio a Vito Vasile. A seguire, alle 21:00, sarà proiettato “Una Meravigliosa Stagione Fallimentare”. Questo documentario, realizzato nel 2015, narra l’indimenticabile annata 2012-2013 della SSC Bari, un periodo in cui la squadra, pur priva di una proprietà e di risorse economiche adeguate, fu sostenuta dall’energia travolgente dei suoi tifosi. Il film, diretto da Mario Bucci e prodotto da Dinamo Film con il supporto di Apulia Film Commission, ha ottenuto riconoscimenti prestigiosi in Europa, tra cui il Festival 11mm di Berlino e gli Italian Sport Awards, ed è stato riconosciuto di interesse culturale dal Ministero della Cultura.

Il 23 luglio, la seconda serata prenderà il via alle 19:30 con il dibattito “16 anni dopo: qual è la cura per tornare in Serie A?”. Questo incontro offrirà una riflessione sul presente e sul futuro del calcio barese, con un omaggio a Gianni Antonucci. La serata culminerà alle 21:00 con la proiezione di “U megghie paìse – I quattro mesi in cui la città impazzì”. Diretto da Vanni Bramati, questo film racconta la primavera del 2009, quando la squadra del Bari, sotto la guida di Antonio Conte, conquistò la promozione in Serie A. Attraverso le voci di nove protagonisti, il documentario offre un ritratto autentico della città, intrecciando fede calcistica, ironia, politica e identità culturale.

“Tanto non capirai” si configura come un vero e proprio tributo alla Bari che ama, soffre, ricorda e spera. È l’abbraccio di una città alla sua squadra, il riflesso di una passione che resiste al tempo e alle sfide. I biglietti per partecipare all’evento sono disponibili sia al botteghino che tramite Vivaticket.