L’attesa per la stagione 2025/26 è palpabile, con il Bari pronto a scendere in campo sotto la guida di Fabio Caserta. Il tecnico calabrese è chiamato a un compito ambizioso: ridare entusiasmo e slancio a una piazza che vive di calcio. Per raggiungere questo obiettivo, potrà contare su un organico che, già in questa fase, si presenta con un mix interessante di esperienza e gioventù, delineando le prime strategie per il prossimo campionato.
La solidità tra i pali e in difesa
La porta del Bari per la stagione 2025/26 sarà presidiata da Marco Pissardo, un punto fermo di proprietà che garantisce affidabilità in attesa dell’ufficialità del nuovo numero 1 Cerofolini. Davanti a lui, il reparto difensivo si compone di elementi consolidati e di proprietà del club. Mehdi Dorval, Francesco Vicari, Emmanuele Matino, Alessandro Tripaldelli, Raffaele Pucino e Moussa Manè formano un blocco che promette solidità e versatilità. Questa base difensiva sarà cruciale per costruire le fondamenta della squadra e affrontare le sfide che il campionato presenterà.
Il cuore del centrocampo: esperienza e prospettiva
Il centrocampo del Bari si annuncia come un reparto dinamico e ben assortito. L’esperienza di Mattia Maita e Ahmad Benali, entrambi di proprietà, fornirà la necessaria leadership e visione di gioco. Accanto a loro, spicca la presenza di Riccardo Pagano, un talento in prestito dalla Roma, che potrà portare freschezza e qualità. Completano il reparto Karlo Lulic, Francesco Lops, Vincenzo Onofrietti, Filippo Faggi e Andrea D’Errico, tutti giocatori di proprietà che rappresentano un mix di energie nuove e potenziale di crescita, pronti a dare il loro contributo in ogni fase del gioco.
L’attacco: fantasia e concretezza
Per quanto riguarda il fronte offensivo, il Bari potrà contare su un parco attaccanti variegato e promettente. Gaston Pereiro, di proprietà, è un elemento capace di accendere la manovra con la sua tecnica e visione. Al suo fianco, Hemsley Akpa-Chukwu, Giuseppe Sibilli, Giacomo Manzari, Ismail Achik e Vincenzo Colangiuli, tutti di proprietà del club, offrono diverse soluzioni tattiche. Dalla velocità alla capacità di finalizzazione, passando per la fantasia e la fisicità, questo reparto offensivo è chiamato a essere il motore della squadra, con l’obiettivo di concretizzare le occasioni create e infiammare il tifo biancorosso.