Il calciomercato estivo si avvia alla sua fase conclusiva e, mentre l’ambiente biancorosso osserva con attenzione gli ultimi movimenti, l’attenzione si concentra su alcune figure che hanno lasciato un segno nella storia recente del Bari. Tra trattative congelate e nuovi orizzonti, il futuro di Walid Cheddira, attaccante che ha vestito la maglia dei galletti, è al centro dell’attenzione, con Napoli e Parma in lizza per assicurarsi le sue prestazioni. Parallelamente, altri ex talenti del Bari hanno già trovato nuove sistemazioni, delineando un quadro dinamico del calciomercato che coinvolge diverse categorie del calcio italiano.
Cheddira: il bivio tra Napoli, Udinese e l’irruzione del Parma
Il destino di Walid Cheddira, attaccante che ha militato tra le fila del Bari, si presenta più incerto che mai in questa fase finale del mercato. Quello che sembrava un trasferimento ormai definito verso l’Udinese, club di Serie A, ha subito un’inaspettata battuta d’arresto. Il Napoli, altra formazione di Serie A, ha infatti deciso di sospendere l’operazione, una mossa dettata dalla necessità di valutare attentamente le proprie strategie offensive, in particolare a seguito del lungo infortunio che ha colpito un altro attaccante. Questa pausa ha aperto uno spiraglio per un terzo contendente: il Parma, squadra di Serie B, che si è prepotentemente inserito nella corsa per acquisire il giocatore. L’interesse dei ducali è concreto e potrebbe addirittura portare a un sorpasso sull’Udinese, rendendo la trattativa per Cheddira una delle più intriganti e imprevedibili di questi ultimi giorni di mercato.
Nasti e Obaretin: nuove sfide in Serie A con l’Empoli
Due giovani promesse che hanno avuto un passato con la maglia del Bari, Marco Nasti e Michael Obaretin, hanno ufficialmente intrapreso nuove avventure nel massimo campionato italiano. Entrambi i calciatori si sono trasferiti all’Empoli, club di Serie A, con la formula del prestito che include un diritto di riscatto. Questa operazione rappresenta un passo significativo per la loro carriera, offrendo loro l’opportunità di misurarsi in un contesto di alto livello e di continuare il proprio percorso di crescita professionale. Il passaggio all’Empoli sottolinea la fiducia riposta nelle loro qualità e la volontà del club toscano di investire su giovani talenti con prospettive future, consolidando la loro presenza nella massima serie.
Il cammino degli ex biancorossi: dalla Serie A alla Serie D
Il calciomercato estivo ha visto numerosi ex giocatori del Bari trovare nuove sistemazioni in diverse categorie del calcio italiano. Tre volti noti come Elia Caprile, Valerio Folorunsho e Salvatore Esposito si sono ritrovati insieme al Cagliari, neopromosso in Serie A. Antonio Galano, un altro ex galletto, ripartirà dalla Serie D, vestendo la maglia della Real Normanna, squadra di Aversa in provincia di Caserta. Per quanto riguarda Coli Saco, inizialmente nel mirino dell’Empoli, l’interesse si è spostato sull’Avellino, formazione di Serie C. Andrija Novakovich ha firmato un contratto fino al 2027 con la Reggiana, club di Serie B. Andrea Vogliacco ha attirato l’attenzione del Pisa, anch’esso in Serie B, ma al momento non si registrano sviluppi concreti. Infine, Simone Gori si è accasato all’Union Brescia, squadra di Serie C, con un accordo valido fino al 2028, mentre Aramu e Tello, reduci da esperienze rispettivamente con Genoa e altre squadre, rimangono ancora senza contratto, in attesa di una nuova opportunità.