Questa decisione, volta a scuotere l’ambiente e a cercare una svolta, non è un evento isolato, ma un tema ricorrente nella narrazione biancorossa, spesso segnale di periodi di grande difficoltà e riflessione.
La stagione 2010-11
Uno dei casi più significativi risale alla stagione 2010-11. Dopo la celebre sconfitta per 0-2 nel derby contro il Lecce, una partita rimasta impressa nella memoria dei tifosi per l’autogol di Masiello, l’allora presidente Vincenzo Matarrese, spinto dall’indignazione, decise di mandare la squadra in ritiro a Corato. Questa mossa, sebbene simbolica data la già avvenuta retrocessione della squadra, rappresentò una forte reazione alla rabbia diffusa tra i sostenitori per gli eventi di quel disgraziato derby al San Nicola, vicende che in seguito portarono a un processo per illecito sportivo. Nonostante il contesto difficile, il Bari concluse quella stagione con una vittoria per 4-0 contro il Bologna.
Il ritiro del 2016-17
Un altro momento critico si presentò nella stagione 2016-17. Sotto la proprietà Giancaspro, il Bari, guidato dall’allenatore Roberto Stellone, ebbe un inizio di campionato incerto. Dopo una sconfitta a Novara, il club optò per un ritiro, nella speranza di ricompattare il gruppo e superare la crisi iniziale. Sebbene la squadra riuscì a ottenere una vittoria casalinga per 2-0 contro la Pro Vercelli, una successiva sconfitta esterna a Latina portò all’esonero di Stellone e all’arrivo di Colantuono. Quella stagione si concluse con il Bari al dodicesimo posto in classifica.
Il caso più recente
Il ritiro più recente si è verificato nella stagione 2023-24, un periodo di estrema tensione con la squadra sull’orlo della Serie C, dopo aver già cambiato quattro allenatori. A seguito di una pesante sconfitta a Cosenza, il presidente De Laurentiis dispose un ritiro prima della partita casalinga contro il Parma. L’allora tecnico Giampaolo riunì i suoi giocatori, che affrontarono il Parma con grandissima pressione, ottenendo un pareggio per 1-1. Il ritiro proseguì in preparazione della trasferta a Cittadella, anch’essa terminata in parità. Alla fine della stagione, il Bari conquistò la tanto agognata salvezza vincendo la finale play-out contro la Ternana.