L’attesa per la nuova stagione calcistica cresce, e per i tifosi del Bari, un appuntamento cruciale si avvicina: la rivelazione del calendario di Serie B. Questo momento segna l’inizio della pianificazione, delle speranze e delle prime proiezioni su un campionato che si preannuncia intenso e ricco di sfide.
Le novità del calendario di Serie B
Mercoledì, il velo sarà alzato sul programma completo del prossimo torneo cadetto. Una delle conferme più significative riguarda il formato asimmetrico del girone di ritorno. Questa impostazione, già adottata, prevede che le partite di ritorno non replichino l’ordine e gli abbinamenti di quelle di andata, offrendo un dinamismo diverso e mantenendo alta la tensione fino all’ultima giornata.
Bari: un inizio e una fine inediti
Per quanto riguarda il Bari, la prima giornata del campionato non vedrà una replica dell’esordio della scorsa stagione. Questo significa che la squadra biancorossa non affronterà la Juve Stabia nell’incontro inaugurale. Una regola chiara che mira a garantire varietà e nuove sfide fin dal fischio d’inizio, evitando incroci recenti. Analogamente, anche l’ultima giornata del torneo sarà caratterizzata da un abbinamento inedito per il Bari. Le squadre che si sono affrontate nel finale del campionato passato non si ritroveranno di fronte. Pertanto, i biancorossi non chiuderanno la stagione contro il Sudtirol, garantendo un epilogo con un avversario differente e nuove emozioni.
Criteri generali per la prima giornata
Il regolamento per la compilazione del calendario di Serie B introduce ulteriori criteri per la giornata d’apertura. Non saranno possibili scontri diretti tra le formazioni neopromosse nel campionato cadetto. Allo stesso modo, le tre squadre retrocesse dalla Serie A non si incroceranno tra loro nella prima giornata, distribuendo le sfide iniziali in modo equilibrato e strategico.