Vicari, parla l'agente: "Sta meglio, è stato ai box più del previsto. In estate parleremo con la dirigenza"
Home > Infortuni > Lungo stop per Vicari: il capitano rischia due mesi di assenza

Lungo stop per Vicari: il capitano rischia due mesi di assenza

Il Bari deve fare i conti con l’infortunio di Francesco Vicari, che starà lontano dal campo per circa due mesi. Questa assenza prolungata potrebbe portare a un cambio di modulo, con il possibile ritorno alla difesa a quattro.

Il Bari si trova ad affrontare una situazione complessa a causa dell’infortunio che ha colpito un elemento chiave della sua difesa, Francesco Vicari. La notizia, come comunicato ufficialmente dal club, riguarda uno stop prolungato che avrà ripercussioni significative sull’assetto tattico della squadra nelle prossime settimane.

L’infortunio di Vicari e i tempi di recupero

L’infortunio muscolare subito da Vicari è più serio del previsto, con tempi di recupero che si stimano in almeno due mesi. Vicari era stato costretto ad abbandonare il rettangolo di gioco pochi minuti dopo l’inizio del match contro la Sampdoria. Gli esami strumentali a cui si è sottoposto il giocatore hanno evidenziato una lesione di alto grado del muscolo retto femorale della coscia sinistra. Questo il comunicato del club: “SSC Bari comunica che gli esami a cui è stato sottoposto Francesco Vicari, per valutare l’entità del problema che lo ha costretto all’uscita anticipata nel corso della sfida di sabato scorso contro la Sampdoria, hanno evidenziato una lesione di alto grado del muscolo retto femorale della coscia sinistra. Il calciatore ha già intrapreso il percorso di recupero del caso sotto l’attenta supervisione dello staff sanitario biancorosso”.

Le possibili implicazioni tattiche per il Bari

L’indisponibilità di Vicari spinge il Bari a riconsiderare le proprie strategie difensive. Una delle ipotesi più concrete è il ritorno a una difesa a quattro. Questa modifica tattica, sebbene possa offrire nuove opportunità, presenta anche delle incognite, specialmente per quanto riguarda l’equilibrio complessivo della squadra. L’utilizzo contemporaneo di giocatori come Dorval e Dickmann, pur garantendo spinta sulle fasce, potrebbe infatti esporre la squadra a maggiori rischi sul piano della solidità difensiva. La coperta corta in difesa, come evidenziato, rende la situazione ancora più delicata, ma la squadra ha l’imperativo di ottenere risultati positivi.