Il Bari si prepara per l’imminente confronto con il Milan di Coppa Italia e l’attenzione è rivolta non solo alla strategia di gioco, ma anche alle condizioni fisiche dei singoli elementi della rosa. Il club ha fornito un resoconto dettagliato sulle situazioni dei giocatori, offrendo un quadro chiaro degli infortuni e dei progressi in vista degli impegni futuri.
Aggiornamenti sugli infortuni in casa Bari
Tra le situazioni monitorate in casa Bari spicca quella di Colangiuli, il quale sta affrontando un infortunio muscolare occorso alla coscia sinistra. La natura di questo problema è stata classificata come di lieve entità, suggerendo un periodo di recupero non eccessivamente prolungato. Per tale ragione, il giocatore ha seguito un programma di allenamento personalizzato, distinto dal resto del gruppo, per gestire al meglio il suo percorso riabilitativo e favorire un rientro graduale. Parallelamente, il difensore Kassama non ha preso parte alle recenti sessioni di allenamento a causa di un’influenza. La sua assenza è temporanea e legata a questa condizione stagionale, con un rientro previsto una volta superato il malanno. Questi dettagli sono stati resi noti attraverso il report ufficiale della società biancorossa, fornendo trasparenza sullo stato di salute della rosa.
Le prime integrazioni e le prestazioni in allenamento
Oltre agli infortuni, il report del club pugliese ha evidenziato anche altri aspetti relativi alla composizione e alle dinamiche della squadra. Anthony Partipilo ha completato la sua prima sessione di allenamento insieme ai nuovi compagni, segnando un passo importante nel suo inserimento all’interno del gruppo. Questo evento rappresenta un segnale positivo per la squadra, che vede un nuovo elemento integrarsi pienamente nelle attività quotidiane. Durante la ripresa degli allenamenti è stata disputata una partitella interna, nella quale Rao ha messo a segno una rete risultata decisiva. Questo episodio, pur non direttamente collegato a questioni mediche, offre uno spaccato delle attività svolte sul campo e delle prestazioni individuali, contribuendo a delineare il quadro generale della preparazione della squadra in vista dei prossimi appuntamenti. La ripresa delle attività ha permesso al tecnico di valutare lo stato di forma complessivo e di pianificare le strategie future.