Il calciomercato estivo si accende per il Bari, con la società biancorossa impegnata su più fronti per rinforzare la rosa in vista della prossima stagione. Tra colpi di esperienza e scommesse sul futuro, il club pugliese sta delineando una squadra che punta a un mix di solidità e prospettiva.
Gytkjaer, l’esperienza al servizio dell’attacco
Il reparto offensivo del Bari si arricchisce di un elemento di grande esperienza con l’arrivo di Christian Gytkjaer. L’attaccante danese, classe 1989, è sbarcato in città per completare le formalità mediche e firmare il suo contratto. Gytkjaer, che in Italia ha già vestito le maglie di Monza e Venezia, porta con sé un bagaglio di conoscenze del calcio italiano che sarà prezioso per la squadra. L’accordo prevede un contratto annuale, con la possibilità di estenderlo per un’ulteriore stagione, segno della fiducia riposta nelle sue capacità realizzative e nella sua leadership in campo. La sua presenza è attesa per dare peso e profondità all’attacco biancorosso, fornendo un punto di riferimento per le manovre offensive.
Centrocampo: tra ritorni e nuove promesse internazionali
Il centrocampo biancorosso è al centro di importanti manovre di mercato, con l’obiettivo di aggiungere qualità e dinamismo. Un nome che riaccende i ricordi dei tifosi è quello di Liam Henderson, centrocampista scozzese di 29 anni, attualmente svincolato. Henderson non è un volto nuovo per il Bari, essendo stato proprio il club pugliese a portarlo in Italia sette anni fa, un dettaglio che potrebbe facilitare il suo ritorno. La sua versatilità e la conoscenza del campionato italiano lo rendono un profilo interessante per la mediana. Parallelamente, il Bari ha avviato una trattativa con il Bologna per acquisire Niklas Pyyhtiä, giovane centrocampista finlandese di 22 anni. Pyyhtiä è reduce da una stagione particolarmente positiva in prestito al Südtirol, dove ha dimostrato le sue qualità e il suo potenziale di crescita, attirando l’attenzione di diversi club.
Movimenti in difesa: un giovane innesto per il Bari
Sul fronte difensivo, il Bari si muove con un occhio al presente e uno al futuro. È stato definito l’accordo per Sheriff Kassama, promettente difensore centrale classe 2004, in arrivo dal Trento. L’operazione si configura come un prestito oneroso con diritto di riscatto, una formula che permette al Bari di valutare il giovane talento nel corso della stagione, mantenendo un’opzione per l’acquisizione definitiva. Kassama rappresenta un investimento sulla linea verde, con l’obiettivo di farlo crescere all’interno del contesto biancorosso. Intanto, resta viva la speranza per un possibile ritorno di Nosa Obaretin, difensore di 22 anni. Obaretin, di proprietà del Napoli, è atteso al ritiro con la prima squadra partenopea, dove sarà valutato direttamente dal tecnico Antonio Conte.
Le uscite: Maita saluta, Dorval in attesa di definizione
Il mercato del Bari non è fatto solo di arrivi, ma anche di importanti partenze e trattative in uscita. Mattia Maita, centrocampista di 30 anni e uno dei volti noti della squadra, ha lasciato il club pugliese per trasferirsi a titolo gratuito al Benevento. Il centrocampista ha firmato un contratto triennale con la sua nuova squadra, chiudendo un capitolo significativo della sua carriera in biancorosso. La sua cessione libera uno slot importante a centrocampo, contribuendo a ridefinire gli equilibri della rosa. Sul fronte delle uscite, la situazione di Medhi Dorval, difensore di 24 anni, è in fase di stallo. La trattativa per la sua cessione a un club estero non ha ancora trovato una definizione, lasciando il giocatore in attesa di sviluppi. La dirigenza barese è al lavoro per trovare la soluzione migliore per Dorval, che potrebbe rappresentare un’ulteriore risorsa economica per il mercato in entrata, una volta sbloccata la sua posizione.