Il calciomercato estivo entra nel vivo per il Bari, con un innesto significativo tra i pali. Michele Cerofolini, portiere classe 1996, è giunto in Puglia e si appresta a firmare il contratto che lo legherà ai biancorossi. L’arrivo dell’estremo difensore, proveniente da un percorso formativo di alto livello e con esperienze già maturate in Serie A, rappresenta un tassello importante per la squadra pugliese, che punta a rafforzare la propria rosa in vista della prossima stagione. La sua acquisizione mira a consolidare il reparto difensivo, portando esperienza e qualità in un ruolo chiave.
Il percorso di Cerofolini
Michele Cerofolini, portiere classe 1996, ha fatto il suo ingresso in Puglia, pronto a siglare l’accordo che lo unirà al Bari. La sua carriera calcistica ha avuto inizio nel settore giovanile della Fiorentina, dove ha compiuto l’intero percorso di formazione, dimostrando fin da giovane le sue qualità. Il suo debutto nella massima serie italiana è avvenuto il 30 aprile 2023, quando ha vestito la maglia della Viola in occasione di Fiorentina-Sampdoria. Nella stagione 2022-23, oltre a questa partita, Cerofolini ha collezionato un totale di cinque presenze con la squadra toscana, accumulando esperienza preziosa in un contesto di Serie A. Questo bagaglio tecnico e di esperienza lo rende un profilo interessante per il Bari, che cerca solidità e affidabilità tra i pali per affrontare le sfide del campionato di Serie B.
Gli infortuni
La carriera di Michele Cerofolini è stata segnata da momenti di grande difficoltà, in particolare a causa di due gravi infortuni che ne hanno rallentato la progressione. All’età di diciannove anni, il portiere ha subito la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio destro, un evento che ha richiesto un lungo periodo di recupero. Successivamente, qualche anno dopo, ha dovuto affrontare un infortunio analogo al ginocchio sinistro. Nonostante questi ostacoli significativi, Cerofolini ha dimostrato una notevole resilienza, trasformando le avversità in opportunità di crescita e rafforzamento del carattere. La sua dedizione alla preparazione fisica è evidente: Cerofolini è uno sportivo a tutto tondo, con una spiccata passione per la palestra e il mantenimento della forma fisica, come testimoniano le sue attività di allenamento e sollevamento pesi.
L’esperienza in Nazionale di Cerofolini
Nel corso della sua formazione e crescita professionale, Michele Cerofolini ha avuto punti di riferimento importanti e ha potuto contare sul supporto di figure esperte. In un’intervista rilasciata a Calciomercato.com, il portiere ha espresso la sua ammirazione per due grandi estremi difensori: “Buffon è il più forte della storia, ma il mio idolo era Casillas”. Queste parole rivelano i modelli a cui si è ispirato nel suo percorso. Durante il periodo trascorso alla Fiorentina, Cerofolini ha avuto l’opportunità di allenarsi e crescere al fianco di portieri di grande esperienza come Marco Sportiello e Pietro Terracciano. Questi due colleghi hanno svolto un ruolo fondamentale nel suo sviluppo, offrendogli consigli e supporto preziosi. La sua esperienza non si limita ai club: Cerofolini ha vestito la maglia azzurra in diverse categorie giovanili della Nazionale, partecipando ai raduni delle Under 17, Under 19, Under 20 e Under 21.
L’amicizia con Buongiorno
Le esperienze nelle selezioni giovanili della Nazionale hanno permesso a Michele Cerofolini di stringere legami significativi, tra cui spicca l’amicizia con Alessandro Buongiorno, difensore attualmente in forza al Napoli e membro della Nazionale maggiore. Cerofolini ha raccontato, sempre nell’intervista a Calciomercato.com, di aver condiviso la camera con Buongiorno in tutti i ritiri della Nazionale. Questa convivenza ha permesso al portiere di conoscere a fondo il carattere del suo compagno: “Il mio compagno di camera era parecchio studioso e sfruttava i momenti liberi per mettersi sui libri”.