Bari, come cambia il centrocampo: tra addii e arrivi sarà una mediana tutta nuova

Il Bari rivoluziona il centrocampo con nuovi innesti come Pagano e Verreth, puntando su qualità e flessibilità. Si ridefinisce il futuro dei veterani, con Bellomo che potrebbe restare e Maita verso Benevento. Obiettivo: concorrenza e rotazione.

Il calciomercato estivo si accende per il Bari, con il centrocampo che si prepara a subire una profonda trasformazione. Dopo una stagione in cui il reparto nevralgico ha mostrato evidenti lacune in termini di alternative e qualità, la società biancorossa ha deciso di intervenire con determinazione. L’obiettivo è chiaro: innalzare il livello tecnico, ringiovanire la rosa e garantire maggiore flessibilità tattica alla mediana.

I nuovi volti del centrocampo biancorosso

Il Bari si appresta ad accogliere due innesti significativi per il proprio centrocampo, profili che rispondono perfettamente alla strategia di mixare giovani talenti da valorizzare con pedine già pronte per la Serie B. Il primo rinforzo è Riccardo Pagano, un promettente classe 2004 di proprietà della Roma, reduce da un’esperienza in prestito al Catanzaro. Pagano è un centrocampista centrale con spiccate doti offensive e una notevole abilità sui calci di punizione, caratteristiche che promettono di aggiungere qualità e imprevedibilità alla manovra biancorossa. Accanto a lui, arriva Matthias Verreth, centrocampista belga di 27 anni, che porta con sé l’esperienza di una buona stagione disputata con il Brescia. Verreth è un mediano dinamico, dotato di un buon cambio di passo, visione di gioco e un tiro potente dalla distanza. La sua duttilità e l’affidabilità fisica lo rendono un elemento prezioso per il tecnico, capace di ricoprire più ruoli e garantire solidità al reparto.

Il futuro dei veterani e le partenze

Mentre nuovi volti si preparano a sbarcare a Bari, il futuro di alcuni elementi storici del centrocampo biancorosso è in fase di ridefinizione. Nicola Bellomo, una figura simbolo e un punto di riferimento nello spogliatoio, sembrava destinato ai saluti, ma la sua permanenza è ora una possibilità concreta. Il tecnico non lo ha escluso dai piani, riconoscendo il valore di un giocatore capace di subentrare dalla panchina, leggere le partite e mantenere saldo il legame con la tifoseria. La sua presenza, in un gruppo rinnovato, rappresenterebbe un importante valore emotivo e un punto di riferimento per i nuovi arrivati. Diversa la situazione per altri profili: Benali è considerato un punto fermo e un usato sicuro per la mediana, mentre appare difficile la permanenza di Lulic e D’Errico. La sorpresa più grande riguarda Maita, che, dopo aver destato l’interesse di diversi club, sembra ora indirizzato verso il Benevento.

Concorrenza e rotazione: la nuova filosofia

La campagna acquisti del Bari per il centrocampo è chiaramente orientata a creare una vera e propria concorrenza interna, un aspetto che nella scorsa stagione ha rappresentato una delle maggiori criticità a causa della mancanza di alternative valide. Con gli innesti di Pagano e Verreth, e la possibile conferma di Bellomo, il tecnico avrà a disposizione un ventaglio di opzioni molto più ampio. L’obiettivo è garantire che per le due o tre maglie disponibili in mediana ci siano diverse frecce nell’arco, permettendo una gestione più dinamica e flessibile del reparto. La parola chiave per la prossima stagione sarà rotazione: il tecnico potrà cambiare in corsa, dare minutaggio a più profili e adattare la squadra alle diverse esigenze tattiche e agli avversari.